Altraparola

Rivista

  • Home
  • Chi siamo
  • Numeri semestrali in pdf
  • Articoli
  • Cantieri della critica
  • Agenda News
  • Sostieni
  • Libri e Pubblicazioni
  • Archivio pdf
  • Contatti
  • PER ABBONARSI
Per una dialettica della musica elettronica. Una prospettiva adorniana – di Andrea L. Mazzola
13 Febbraio 2022 Off di Francesco Biagi

Per una dialettica della musica elettronica. Una prospettiva adorniana – di Andrea L. Mazzola

Articoli

La dialettica del materiale musicale, analizzata da Adorno in Filosofia della musica moderna[1], rappresenta il tentativo di cercare una sintesi…

Leggi tutto
L’eredità di Barth e Bonhoeffer – di Sergio Bologna
4 Febbraio 2022 Off di Francesco Biagi

L’eredità di Barth e Bonhoeffer – di Sergio Bologna

Articoli

[Anticipiamo l’articolo di Sergio Bologna che uscirà a breve nel n. 6/2021 di Altraparola intitolato “Lo spirituale o il religioso”…

Leggi tutto
Dal ciclo “Lapide” – di Marina Cvetaeva
28 Gennaio 2022 Off di Francesco Biagi

Dal ciclo “Lapide” – di Marina Cvetaeva

Articoli

[Pubblichiamo alcune poesie di Marina Cvetaeva con la traduzione dal russo e nota di Annelisa Alleva.]   1   «Esco…

Leggi tutto
PRIMA VIENE LO SPIRITO – di MARCELLO TARÌ
22 Gennaio 2022 Off di Francesco Biagi

PRIMA VIENE LO SPIRITO – di MARCELLO TARÌ

Articoli

Un fuoco cammina davanti a lui e brucia tutt’intorno i suoi nemici Le sue folgori rischiarano il mondo: vede e…

Leggi tutto
Contro la religione della morte – di Paolo Godani
18 Gennaio 2022 Off di Francesco Biagi

Contro la religione della morte – di Paolo Godani

Articoli

a Andrea Cavalletti   1. La critica della religione si è presentata quasi sempre come dissoluzione di edificanti illusioni. Dio,…

Leggi tutto
Se la vita vale. Paradossi della modernità e resistenze umane da Danilo Dolci a Mario Sanna – di Carlo Perazzo
14 Gennaio 2022 Off di Francesco Biagi

Se la vita vale. Paradossi della modernità e resistenze umane da Danilo Dolci a Mario Sanna – di Carlo Perazzo

Articoli

(Questo articolo è dedicato a Mario Sanna, alla sua famiglia e suo figlio Filippo, morto a 22 anni nel terremoto…

Leggi tutto
Postille pandemiche – di Mario Pezzella
10 Gennaio 2022 Off di Francesco Biagi

Postille pandemiche – di Mario Pezzella

Articoli

Quelle che seguono sono postille a due articoli che ho pubblicato su “Terzo giornale”, su cui non ho nulla da…

Leggi tutto
Simone Weil: religione e spiritualità – di Marco Vannini
3 Gennaio 2022 Off di Francesco Biagi

Simone Weil: religione e spiritualità – di Marco Vannini

Articoli

«Il Vangelo contiene una concezione della vita umana, non una teologia. Se fuori, nella notte, accendo una pila elettrica tascabile,…

Leggi tutto
Il duplice chiarore. La “Montagna magica” di Thomas Mann – di Mario Pezzella
21 Dicembre 2021 Off di Francesco Biagi

Il duplice chiarore. La “Montagna magica” di Thomas Mann – di Mario Pezzella

Articoli

Nel capitolo Neve della Montagna magica, Thomas Mann cristallizza l’immagine di un tempo sospeso, in cui forze equipotenti sembrano arrestare…

Leggi tutto
Danzando intorno a un vuoto. Michel de Certeau e la spiritualità – di Stella Morra
14 Dicembre 2021 Off di Francesco Biagi

Danzando intorno a un vuoto. Michel de Certeau e la spiritualità – di Stella Morra

Articoli

Com’è noto, l’età moderna è stata il secolo, oltre che della scoperta del soggetto, anche del metodo: basti pensare, fra…

Leggi tutto

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 4 5 6 … 19 Successivi

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Altraparola n. 8 – Sulla guerra
  • EDITORIALE DEL N. 8 DI ALTRAPAROLA
  • EDITORIALE DEL N. 8 DI ALTRAPAROLA «SULLA GUERRA»
  • Quadri – di Mario Tomai
  • Di che cosa parliamo quando parliamo di ecomarxismo? Glosse a margine del volume di J. N. Bergamo – di Francesco Biagi

Commenti recenti

  • Mario Pezzella su Il pensatore del possibile nella breccia di una rivoluzione

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019

Categorie

  • Agenda News
  • Articoli
  • Cantieri della critica
  • Numeri semestrali in pdf
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Proudly powered by WordPress | Tema: Master Blog