La temperie moderna sullo sfondo de L’uomo senza qualità – di Alvise Marin
La parabola del moderno, il cui delinearsi lasciava intravedere esiti trionfalistici, tende invece a chiudersi con un momento terminale di…
Rivista
La parabola del moderno, il cui delinearsi lasciava intravedere esiti trionfalistici, tende invece a chiudersi con un momento terminale di…
Il primo novembre 1755 la terra trema a Lisbona. “Grande sarà l’imbarazzo di chi vorrà capire come le leggi del…
Inoltre metti in versi che morire è possibile a tutti più che nascere e in ogni caso l’essere è più…
Sappiate invece che è stato Dio a farmi torto, è Lui che mi avviluppa nella sua rete. Giobbe …
[Anticipiamo alcuni testi di Ruggero Savinio che saranno pubblicati nel n. 9 (2023) di Altraparola] Da L’imbarco per Citera…
Nel 1960 a Zurigo, nell’Hotel “Alla cicogna” (Zum Storchen) si incontrano Paul Celan e Nelly Sachs. Parlano a lungo di…
Ho pena delle stelle che brillano da tanto tempo, da tanto tempo… Ho pena delle stelle. Non ci sarà una…
Il nuovo libro di Roberto Finelli, Filosofia e tecnologia. Una via di uscita dalla mente digitale (Rosenberg & Sellier, 2022),…
I «Oggigiorno il falso non è forse così evidente, così onnipresente, che ciò che è vero si trasforma…
Nella copertina di Singolarità[1], il libro in cui Giuseppe Varnier ha raccolto poesie composte lungo oltre un trentennio, campeggia…