Altraparola

Rivista

  • Home
  • Chi siamo
  • Numeri semestrali in pdf
  • Articoli
  • Cantieri della critica
  • Agenda News
  • Sostieni
  • Libri e Pubblicazioni
  • Archivio pdf
  • Contatti
  • PER ABBONARSI
La temperie moderna sullo sfondo de L’uomo senza qualità – di Alvise Marin
28 Settembre 2023 Off di Francesco Biagi

La temperie moderna sullo sfondo de L’uomo senza qualità – di Alvise Marin

Articoli

La parabola del moderno, il cui delinearsi lasciava intravedere esiti trionfalistici, tende invece a chiudersi con un momento terminale di…

Leggi tutto
Il male dei moderni. Note contemporanee, a partire da “Giobbe amico mio” di Bronislaw Baczko – di Gianfranco Ferraro
18 Settembre 2023 Off di Francesco Biagi

Il male dei moderni. Note contemporanee, a partire da “Giobbe amico mio” di Bronislaw Baczko – di Gianfranco Ferraro

Articoli

Il primo novembre 1755 la terra trema a Lisbona. “Grande sarà l’imbarazzo di chi vorrà capire come le leggi del…

Leggi tutto
Del rocchetto e d’altre facezie – di Antonio Tricomi
6 Settembre 2023 Off di Francesco Biagi

Del rocchetto e d’altre facezie – di Antonio Tricomi

Articoli

Inoltre metti in versi che morire è possibile a tutti più che nascere e in ogni caso l’essere è più…

Leggi tutto
Giobbe ad Auschwitz. La Shoah e la teodicea ebraica nel pensiero di Margarete Susman – di Gianfranco Bonola
30 Agosto 2023 Off di Mario Pezzella

Giobbe ad Auschwitz. La Shoah e la teodicea ebraica nel pensiero di Margarete Susman – di Gianfranco Bonola

Articoli

Teodicea come problema Nella filosofia della religione di scuola analitica è molto nota una parabola, risalente a Antony Flew,[1] nella…

Leggi tutto
Editoriale del numero 9, “Nel campo di Giobbe”
10 Agosto 2023 Off di Mario Pezzella

Editoriale del numero 9, “Nel campo di Giobbe”

Articoli

EDITORIALE N. 9 (giugno 2023, in uscita) Voltaire riteneva che il male avesse tre forme. Il male metafisico – e…

Leggi tutto
Da “Vermiglia Goccia” – di Maddalena Pezzotti (Manni Ed. 2023)
30 Luglio 2023 Off di Mario Pezzella

Da “Vermiglia Goccia” – di Maddalena Pezzotti (Manni Ed. 2023)

Articoli

Epitaffio   Ho mendicato per questa terra acqua e sale, saccheggiato le vie del cuore, ceduto al sonno fra braccia…

Leggi tutto
Recensione di Francesco Nappo al romanzo di Roberto Marrone “La fabbrica fantastica”, con una selezione di brani
22 Luglio 2023 Off di Mario Pezzella

Recensione di Francesco Nappo al romanzo di Roberto Marrone “La fabbrica fantastica”, con una selezione di brani

Articoli

Pubblichiamo una selezione di brani dal  romanzo di Roberto Marrone, “La fabbrica fantastica” (Edizione Libreria Dante e Descartes, Napoli 2023),…

Leggi tutto
L’oscuro residuo di Dio. La rivolta di Giobbe – di Massimo Cappitti
17 Luglio 2023 Off di Francesco Biagi

L’oscuro residuo di Dio. La rivolta di Giobbe – di Massimo Cappitti

Articoli

  Sappiate invece che è stato Dio a farmi torto, è Lui che mi avviluppa nella sua rete. Giobbe  …

Leggi tutto
Da L’imbarco per Citera; Da Il santo e il pittore; Da Gemelli – Ruggero Savinio
4 Luglio 2023 Off di Francesco Biagi

Da L’imbarco per Citera; Da Il santo e il pittore; Da Gemelli – Ruggero Savinio

Articoli

[Anticipiamo alcuni testi di Ruggero Savinio che saranno pubblicati nel n. 9 (2023) di Altraparola]    Da L’imbarco per Citera…

Leggi tutto
Potenza e impotenza della distopia: due o tre cose su Squid Game – di Alessandro Simoncini
24 Giugno 2023 Off di Mario Pezzella

Potenza e impotenza della distopia: due o tre cose su Squid Game – di Alessandro Simoncini

Articoli Uncategorized

1. Nella loro introduzione a Squid Game. Società, cultura, rappresentazioni, Simona Castellano e Marco Teti compiono due operazioni meritorie[1]. La…

Leggi tutto

Navigazione articoli

1 2 … 21 Successivi

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • La temperie moderna sullo sfondo de L’uomo senza qualità – di Alvise Marin
  • Il male dei moderni. Note contemporanee, a partire da “Giobbe amico mio” di Bronislaw Baczko – di Gianfranco Ferraro
  • Del rocchetto e d’altre facezie – di Antonio Tricomi
  • Giobbe ad Auschwitz. La Shoah e la teodicea ebraica nel pensiero di Margarete Susman – di Gianfranco Bonola
  • Editoriale del numero 9, “Nel campo di Giobbe”

Commenti recenti

  • Mario Pezzella su Il pensatore del possibile nella breccia di una rivoluzione

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019

Categorie

  • Agenda News
  • Articoli
  • Cantieri della critica
  • Numeri semestrali in pdf
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Proudly powered by WordPress | Tema: Master Blog