Altraparola

Rivista

  • Home
  • Chi siamo
  • Numeri semestrali in pdf
  • Articoli
  • Cantieri della critica
  • Agenda News
  • Sostieni
  • Libri e Pubblicazioni
  • Archivio pdf
  • Contatti
  • PER ABBONARSI
Il dolore per ciò che accade e la morte – di Alvise Marin
4 Novembre 2021 Off di Francesco Biagi

Il dolore per ciò che accade e la morte – di Alvise Marin

Articoli

Quando un evento doloroso, che coinvolge la nostra vita, lacera quella rete di significanti con la quale attribuiamo un senso…

Leggi tutto
La febbre costante del capitalismo pandemico. Recensione a “Capitalismo in quarantena” – di Andrea Cengia
27 Ottobre 2021 Off di Francesco Biagi

La febbre costante del capitalismo pandemico. Recensione a “Capitalismo in quarantena” – di Andrea Cengia

Articoli

Anselm Jappe è un filosofo molto attento alla condizione sociale odierna. Più in particolare la sua formazione lo porta ad…

Leggi tutto
Riflessioni di Savater sopra la nozione di malattia mentale e le relative sue concezioni (seconda parte) – di Piernicola Marasco
15 Ottobre 2021 Off di Francesco Biagi

Riflessioni di Savater sopra la nozione di malattia mentale e le relative sue concezioni (seconda parte) – di Piernicola Marasco

Articoli

[Pubblichiamo la seconda parte del saggio di Piernicola Marasco, Riflessioni di Savater sopra la nozione di malattia mentale e le…

Leggi tutto
Le vicissitudini della croce: disegno divino versus redenzione della terra – di Alessandro Poggiali
4 Ottobre 2021 Off di Francesco Biagi

Le vicissitudini della croce: disegno divino versus redenzione della terra – di Alessandro Poggiali

Articoli

[Il seguente articolo è un estratto da: Alessandro Poggiali, L’ortolano di Maria Maddalena. Una lettura non confessionale del Gesù dei…

Leggi tutto
L’utopia della terza via. La lezione politica della psicoanalisi – di Roberto Finelli
23 Settembre 2021 Off di Francesco Biagi

L’utopia della terza via. La lezione politica della psicoanalisi – di Roberto Finelli

Articoli

  Sul « liberalsocialismo» di Guido Calogero «Égaliberté» è il neologismo che negli ultimi anni il filosofo francese Étienne Balibar…

Leggi tutto
Riflessioni di Savater sopra la nozione di malattia mentale e le relative sue concezioni (prima parte) –  di Piernicola Marasco
12 Settembre 2021 Off di Francesco Biagi

Riflessioni di Savater sopra la nozione di malattia mentale e le relative sue concezioni (prima parte) – di Piernicola Marasco

Articoli

Non è certo comune – né mi stupirei che appaia ad alcuno stravagante – che tra la bibliografia consigliata per…

Leggi tutto
Potenza e possibilità, creazione e caos. Riflessioni per una spiritualità immanente e materialista – di Gabriele Fadini
27 Agosto 2021 Off di Mario Pezzella

Potenza e possibilità, creazione e caos. Riflessioni per una spiritualità immanente e materialista – di Gabriele Fadini

Articoli

Non ho mai avuto nulla contro la religione, sono semplicemente contro la trascendenza. Rifiuto nella maniera più totale qualsiasi forma…

Leggi tutto
Antonio Prete interprete di Leopardi – Massimo Cappitti
14 Agosto 2021 Off di Mario Pezzella

Antonio Prete interprete di Leopardi – Massimo Cappitti

Articoli

Le edizioni Mimesis con la ripubblicazione de Il pensiero poetante di Antonio Prete hanno inaugurato la nuova collana dedicata a…

Leggi tutto
L’altro, liberamente, l’inevitabile – di Alberto Zino
5 Agosto 2021 Off di Francesco Biagi

L’altro, liberamente, l’inevitabile – di Alberto Zino

Articoli

L’altro, liberamente, l’inevitabile tre elle: un avverbio, un aggettivo, un altro.    La fine del libro     Compiere un’opera: non…

Leggi tutto
Altraparola n. 5 – Noi e l’altro
25 Luglio 2021 Off di Francesco Biagi

Altraparola n. 5 – Noi e l’altro

Numeri semestrali in pdf

Pubblichiamo il n. 5/2021 della rivista “Altraparola” (ISSN: 2612-3932) dal titolo “Noi e l’altro”. In questa pagina è liberamente scaricabile…

Leggi tutto

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 5 6 7 … 18 Successivi

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Crisi storiche e corpi in combattimento – di Ubaldo Fadini
  • L’età delle catastrofi – di Roberto Finelli
  • Sulla «guerra giusta». Note genealogiche – di Alessandro Simoncini
  • Il proiettile umano nel “cupo incantesimo runico”. Lo sguardo di Ernst Jünger su guerra e pace – di Riccardo Ferrari
  • Poesie di Lanfranco Orsini

Commenti recenti

  • Mario Pezzella su Il pensatore del possibile nella breccia di una rivoluzione

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019

Categorie

  • Agenda News
  • Articoli
  • Cantieri della critica
  • Numeri semestrali in pdf
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Proudly powered by WordPress | Tema: Master Blog