DA “POESIE IMPERDONABILI” DI LAUREANO ALBÁN
TESTI TRATTI DA “POESIE IMPERDONABILI” DI LAUREANO ALBÁN (PASSIGLI 2011), CURA E TRADUZIONE DI TOMASO PIERAGNOLO. PIENEZZE Così, così,…
Rivista
TESTI TRATTI DA “POESIE IMPERDONABILI” DI LAUREANO ALBÁN (PASSIGLI 2011), CURA E TRADUZIONE DI TOMASO PIERAGNOLO. PIENEZZE Così, così,…
Introduciamo questo numero ricorrerendo a un saggio di Simone Weil sull’Iliade, in cui lei riflette sulla negatività estrema della guerra,…
La tecnologia di per sé non ci può salvare e la pandemia, come cesura della storia, sta ben a dimostrare…
Il superamento della dicotomia soggetto-oggetto è oggi determinato dall’aut-aut vita-morte; lo sfruttamento, divenuto sovrastruttura autonomizzata, cultura dello sfruttamento, è arrivato…
Non ho mai avuto nulla contro la religione, sono semplicemente contro la trascendenza. Rifiuto nella maniera più totale qualsiasi forma…
Le edizioni Mimesis con la ripubblicazione de Il pensiero poetante di Antonio Prete hanno inaugurato la nuova collana dedicata a…
Alla fine della lettura di Potere e pregiudizio, raccolta di interventi curata da Nicola Emery, resta forte il significato del…
di Alessandro Simoncini Generando un inedito e momentaneo blackout, il Covid19 ha determinato un plateale mutamento di scenario nella…
Pubblichiamo alcune poesie inedite di Antonio Prete, in anticipazione sul numero 3 di Altraparola. La porta dell’inverno …
di Mario Pezzella Dopo il film capolavoro di Garrone[1] si è creato un vero e proprio genere cinematografico, una…