Fermare la spirale della violenza – di Mario Pezzella
È difficile “schierarsi” – come si diceva una volta – da una parte o dall’altra nei conflitti che avvengono in…
Rivista
È difficile “schierarsi” – come si diceva una volta – da una parte o dall’altra nei conflitti che avvengono in…
QUEL CHE NASCE SULLE ROVINE DELLE STRAGI: LA NECESSITà DI POLITICIZZARE I DISASTRI In solidarietà a Mario Sanna e alla…
Teodicea come problema Nella filosofia della religione di scuola analitica è molto nota una parabola, risalente a Antony Flew,[1] nella…
EDITORIALE N. 9 (giugno 2023, in uscita) Voltaire riteneva che il male avesse tre forme. Il male metafisico – e…
Epitaffio Ho mendicato per questa terra acqua e sale, saccheggiato le vie del cuore, ceduto al sonno fra braccia…
Pubblichiamo una selezione di brani dal romanzo di Roberto Marrone, “La fabbrica fantastica” (Edizione Libreria Dante e Descartes, Napoli 2023),…
1. Nella loro introduzione a Squid Game. Società, cultura, rappresentazioni, Simona Castellano e Marco Teti compiono due operazioni meritorie[1]. La…
TESTI TRATTI DA “POESIE IMPERDONABILI” DI LAUREANO ALBÁN (PASSIGLI 2011), CURA E TRADUZIONE DI TOMASO PIERAGNOLO. PIENEZZE Così, così,…
Introduciamo questo numero ricorrerendo a un saggio di Simone Weil sull’Iliade, in cui lei riflette sulla negatività estrema della guerra,…
La tecnologia di per sé non ci può salvare e la pandemia, come cesura della storia, sta ben a dimostrare…