Altraparola

Rivista

  • Home
  • Chi siamo
  • Numeri semestrali in pdf
  • Articoli
  • Cantieri della critica
  • Agenda News
  • Sostieni
  • Libri e Pubblicazioni
  • Archivio pdf
  • Contatti
  • PER ABBONARSI
Un duplice chiarore – di Mario Tomai
16 Settembre 2022 Off di Francesco Biagi

Un duplice chiarore – di Mario Tomai

Articoli

IL DUPLICE CHIARORE   Faglia trascorrente   Talvolta è necessario allontanarsi dal giorno verso una luce resistente alle tenebre, una…

Leggi tutto
Trauma e ferita nel dialogo tra Catherine Malabou e Slavoj Žižek – di Domenico Licciardi
8 Settembre 2022 Off di Francesco Biagi

Trauma e ferita nel dialogo tra Catherine Malabou e Slavoj Žižek – di Domenico Licciardi

Articoli

  Ferito (Blessé). Aggettivo Che ha ricevuto un infortunio. Un ginocchio ferito. – Figurato Ferito nel suo orgoglio Nome Persona…

Leggi tutto
Massimo Cappitti recensisce il libro di Roberto Finelli, “Filosofia e tecnologia” (Rosenberg&Sellier 2022)
1 Settembre 2022 Off di admin

Massimo Cappitti recensisce il libro di Roberto Finelli, “Filosofia e tecnologia” (Rosenberg&Sellier 2022)

Articoli

La tecnologia di per sé non ci può salvare e la pandemia, come cesura della storia, sta ben a dimostrare…

Leggi tutto
Altraparola n. 7 – L’immateriale e il corporeo
29 Luglio 2022 Off di Francesco Biagi

Altraparola n. 7 – L’immateriale e il corporeo

Numeri semestrali in pdf

Pubblichiamo il n. 7/2022 della rivista “Altraparola” (ISSN: 2612-3932; ISBN 978-88-3381-377-6) dal titolo “L’immateriale e il corporeo”. In questa pagina…

Leggi tutto
“MOSTRATE I VOSTRI SCHERMI”. A proposito di musica, algoritmi e riappropriazione rivoluzionaria – di Andrea Luigi Mazzola
25 Luglio 2022 Off di Francesco Biagi

“MOSTRATE I VOSTRI SCHERMI”. A proposito di musica, algoritmi e riappropriazione rivoluzionaria – di Andrea Luigi Mazzola

Articoli

L’idea che l’arte rifletta le contraddizioni della società in quanto sistema complesso non è certo qualcosa di originale. Un’interpretazione radicale…

Leggi tutto
“METTITI AL MIO POSTO”. IDEOLOGIA E PARANOIA NEL TEMPO POST-IDEOLOGICO – di Dario Malinconico
14 Luglio 2022 Off di Francesco Biagi

“METTITI AL MIO POSTO”. IDEOLOGIA E PARANOIA NEL TEMPO POST-IDEOLOGICO – di Dario Malinconico

Articoli

Premessa   Affermare che viviamo in un tempo post-ideologico è un leitmotiv che ci accompagna incessante da almeno trent’anni. Con…

Leggi tutto
Sulle nuove forme della città. Tra Cloud metropolis, lavoro digitale e astrazione – di Alessandro Simoncini
30 Giugno 2022 Off di Francesco Biagi

Sulle nuove forme della città. Tra Cloud metropolis, lavoro digitale e astrazione – di Alessandro Simoncini

Articoli

Questo testo getta uno sguardo sul modo in cui il capitalismo digitale ha modificato le forme della città e quelle…

Leggi tutto
Poesie di Jacques Dupin
20 Giugno 2022 Off di Francesco Biagi

Poesie di Jacques Dupin

Articoli

Agrafi dell’idillio estenuato perché ciò che fu immerso respiri ed al suo posto ritorni nell’erba   e della terra tutta…

Leggi tutto
Winfried Georg Sebald: “il crudele baratro del tempo” – di Massimo Cappitti
13 Giugno 2022 Off di Francesco Biagi

Winfried Georg Sebald: “il crudele baratro del tempo” – di Massimo Cappitti

Articoli

È un’impresa improba individuare le molteplici trame che innervano i romanzi di Sebald. Egli mette in scena le voci plurali…

Leggi tutto
L’ideologia dell’infosfera – di Roberto Finelli
6 Giugno 2022 Off di Francesco Biagi

L’ideologia dell’infosfera – di Roberto Finelli

Articoli

[Questo testo è una anticipazione dal libro “Filosofia e tecnologia. Una via di uscita dalla mente digitale”, in uscita presso…

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 10 11 12 … 27 Successivi

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • LA GEOMETRIA E IL CAOS. SU LA VITA IN TEMPO DI PACE DI FRANCESCO PECORARO – DI MARIO PEZZELLA
  • Neoliberalismo, neo-populismo, neo-autoritarismo. Nuova personalità autoritaria e collasso della democrazia – Alessandro Simoncini
  • Dall’ autoritarismo agli autoritarismi – Renato Foschi
  • Autoritarismo e scuola: non solo un’ipotesi – di Elettra Stamboulis
  • Altraparola n. 11-12 (giugno/dicembre 2024) – Sul non finito, a cura di Luca Lenzini

Commenti recenti

  • Mario Pezzella su Il pensatore del possibile nella breccia di una rivoluzione

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019

Categorie

  • Agenda News
  • Articoli
  • Cantieri della critica
  • Numeri semestrali in pdf
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Proudly powered by WordPress | Tema: Master Blog