Altraparola

Rivista

  • Home
  • Chi siamo
  • Numeri semestrali in pdf
  • Articoli
  • Cantieri della critica
  • Agenda News
  • Sostieni
  • Libri e Pubblicazioni
  • Archivio pdf
  • Contatti
  • PER ABBONARSI
Sulla «guerra giusta». Note genealogiche – di Alessandro Simoncini
6 Gennaio 2023 Off di Francesco Biagi

Sulla «guerra giusta». Note genealogiche – di Alessandro Simoncini

Articoli

Tra i non molti che hanno sottolineato la rilevanza semantico-concettuale della locuzione «operazione militare speciale» con cui la federazione russa…

Leggi tutto
Il proiettile umano nel “cupo incantesimo runico”. Lo sguardo di Ernst Jünger su guerra e pace – di Riccardo Ferrari
26 Dicembre 2022 Off di Francesco Biagi

Il proiettile umano nel “cupo incantesimo runico”. Lo sguardo di Ernst Jünger su guerra e pace – di Riccardo Ferrari

Articoli

Pubblicato per la prima volta nel 1920, Nelle tempeste d’acciaio è un romanzo autobiografico tratto dai diari dove Ernst Jünger…

Leggi tutto
Poesie di Lanfranco Orsini
13 Dicembre 2022 Off di Francesco Biagi

Poesie di Lanfranco Orsini

Articoli

  Alberi vidi   Su prati verdi morbidi felici come una luce aperti alberi vidi in sé conchiusi, soli, sferici…

Leggi tutto
Soderberghiana. Panama Papers – di Gabriele Fadini
6 Dicembre 2022 Off di Francesco Biagi

Soderberghiana. Panama Papers – di Gabriele Fadini

Articoli

Presentato in anteprima mondiale nel corso della settantaseiesima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia del 2019, Panama Papers (il cui titolo…

Leggi tutto
Immagini che scottano. Conflitti d’uso della termografia – di Jacopo Rasmi
23 Novembre 2022 Off di Francesco Biagi

Immagini che scottano. Conflitti d’uso della termografia – di Jacopo Rasmi

Articoli

Una delle leggi generali dello sviluppo tecnologico stipula che, quanto meno all’interno del nostro contesto storico-sociale, il campo dell’industria militare…

Leggi tutto
Fantasmi mediatici e voyeurismo di guerra – di Alvise Marin
10 Novembre 2022 Off di Francesco Biagi

Fantasmi mediatici e voyeurismo di guerra – di Alvise Marin

Articoli

Solo chi la vive sul proprio corpo e nella propria anima, può fare esperienza reale della guerra, ovvero può avere…

Leggi tutto
Poesie, estratto da “Riscritture” – di Francesco Siciliano Mangone
24 Ottobre 2022 Off di Francesco Biagi

Poesie, estratto da “Riscritture” – di Francesco Siciliano Mangone

Articoli

Sul duplice chiarore     a F. Hölderlin, al suo Empedocle inconcluso     Lo spazio scenico: Il golfo di…

Leggi tutto
Soderberghiana. High flying bird – di Gabriele Fadini
11 Ottobre 2022 Off di Francesco Biagi

Soderberghiana. High flying bird – di Gabriele Fadini

Articoli

Il cinema di Steven Soderbergh nel suo svilupparsi frenetico ed instancabile ha al proprio centro tra gli altri temi, quello…

Leggi tutto
La guerra come automatismo di de-globalizzazione – di Franco Berardi Bifo
5 Ottobre 2022 Off di Francesco Biagi

La guerra come automatismo di de-globalizzazione – di Franco Berardi Bifo

Articoli

Il nazionalismo come forma generale della de-globalizzazione In un libro del 1946 Die Schuldfrage, Karl Jaspers, uno degli ispiratori del…

Leggi tutto
La natura come categoria sociale e la società come categoria naturale. Note su Marx e Darwin – di Francesco Bugli
26 Settembre 2022 Off di Francesco Biagi

La natura come categoria sociale e la società come categoria naturale. Note su Marx e Darwin – di Francesco Bugli

Articoli

Questo testo tiene al centro il problema del rapporto tra Charles Darwin e Karl Marx in relazione alla tecnologia e…

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 9 10 11 … 27 Successivi

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • LA GEOMETRIA E IL CAOS. SU LA VITA IN TEMPO DI PACE DI FRANCESCO PECORARO – DI MARIO PEZZELLA
  • Neoliberalismo, neo-populismo, neo-autoritarismo. Nuova personalità autoritaria e collasso della democrazia – Alessandro Simoncini
  • Dall’ autoritarismo agli autoritarismi – Renato Foschi
  • Autoritarismo e scuola: non solo un’ipotesi – di Elettra Stamboulis
  • Altraparola n. 11-12 (giugno/dicembre 2024) – Sul non finito, a cura di Luca Lenzini

Commenti recenti

  • Mario Pezzella su Il pensatore del possibile nella breccia di una rivoluzione

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019

Categorie

  • Agenda News
  • Articoli
  • Cantieri della critica
  • Numeri semestrali in pdf
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Proudly powered by WordPress | Tema: Master Blog