Fantasmi mediatici e voyeurismo di guerra – di Alvise Marin
Solo chi la vive sul proprio corpo e nella propria anima, può fare esperienza reale della guerra, ovvero può avere…
Rivista
Pubblicazioni online di articoli con cadenza settimanale
Solo chi la vive sul proprio corpo e nella propria anima, può fare esperienza reale della guerra, ovvero può avere…
Sul duplice chiarore a F. Hölderlin, al suo Empedocle inconcluso Lo spazio scenico: Il golfo di…
Il cinema di Steven Soderbergh nel suo svilupparsi frenetico ed instancabile ha al proprio centro tra gli altri temi, quello…
Il nazionalismo come forma generale della de-globalizzazione In un libro del 1946 Die Schuldfrage, Karl Jaspers, uno degli ispiratori del…
Questo testo tiene al centro il problema del rapporto tra Charles Darwin e Karl Marx in relazione alla tecnologia e…
IL DUPLICE CHIARORE Faglia trascorrente Talvolta è necessario allontanarsi dal giorno verso una luce resistente alle tenebre, una…
Ferito (Blessé). Aggettivo Che ha ricevuto un infortunio. Un ginocchio ferito. – Figurato Ferito nel suo orgoglio Nome Persona…
La tecnologia di per sé non ci può salvare e la pandemia, come cesura della storia, sta ben a dimostrare…
L’idea che l’arte rifletta le contraddizioni della società in quanto sistema complesso non è certo qualcosa di originale. Un’interpretazione radicale…
Premessa Affermare che viviamo in un tempo post-ideologico è un leitmotiv che ci accompagna incessante da almeno trent’anni. Con…