Altraparola

Rivista

  • Home
  • Chi siamo
  • Numeri semestrali in pdf
  • Articoli
  • Cantieri della critica
  • Agenda News
  • Sostieni
  • Libri e Pubblicazioni
  • Archivio pdf
  • Contatti
  • PER ABBONARSI
Riflessioni di Savater sopra la nozione di malattia mentale e le relative sue concezioni (prima parte) –  di Piernicola Marasco
12 Settembre 2021 Off di Francesco Biagi

Riflessioni di Savater sopra la nozione di malattia mentale e le relative sue concezioni (prima parte) – di Piernicola Marasco

Articoli

Non è certo comune – né mi stupirei che appaia ad alcuno stravagante – che tra la bibliografia consigliata per…

Leggi tutto
Potenza e possibilità, creazione e caos. Riflessioni per una spiritualità immanente e materialista – di Gabriele Fadini
27 Agosto 2021 Off di Mario Pezzella

Potenza e possibilità, creazione e caos. Riflessioni per una spiritualità immanente e materialista – di Gabriele Fadini

Articoli

Non ho mai avuto nulla contro la religione, sono semplicemente contro la trascendenza. Rifiuto nella maniera più totale qualsiasi forma…

Leggi tutto
Antonio Prete interprete di Leopardi – Massimo Cappitti
14 Agosto 2021 Off di Mario Pezzella

Antonio Prete interprete di Leopardi – Massimo Cappitti

Articoli

Le edizioni Mimesis con la ripubblicazione de Il pensiero poetante di Antonio Prete hanno inaugurato la nuova collana dedicata a…

Leggi tutto
L’altro, liberamente, l’inevitabile – di Alberto Zino
5 Agosto 2021 Off di Francesco Biagi

L’altro, liberamente, l’inevitabile – di Alberto Zino

Articoli

L’altro, liberamente, l’inevitabile tre elle: un avverbio, un aggettivo, un altro.    La fine del libro     Compiere un’opera: non…

Leggi tutto
Altraparola n. 5 – Noi e l’altro
25 Luglio 2021 Off di Francesco Biagi

Altraparola n. 5 – Noi e l’altro

Numeri semestrali in pdf

Pubblichiamo il n. 5/2021 della rivista “Altraparola” (ISSN: 2612-3932) dal titolo “Noi e l’altro”. In questa pagina è liberamente scaricabile…

Leggi tutto
Il Nome del Padre: da primo(-rdiale) finisce coll’arrivare sempre per ultimo – di Roberto Finelli
23 Luglio 2021 Off di Francesco Biagi

Il Nome del Padre: da primo(-rdiale) finisce coll’arrivare sempre per ultimo – di Roberto Finelli

Articoli

  Leggenda o inizio reale della storia? Rileggere Psicologia delle masse e analisi dell’Io, il testo di cui si celebra…

Leggi tutto
Edward Said, tra orientalismo e inconscio sociale – di Daniele Balicco
17 Luglio 2021 Off di Francesco Biagi

Edward Said, tra orientalismo e inconscio sociale – di Daniele Balicco

Articoli

Nei Quaderni del carcere Gramsci afferma: «L’inizio dell’elaborazione critica è la coscienza di quello che è realmente, cioè un “conosci…

Leggi tutto
Rivolta o incatenamento – di Massimo Cappitti
9 Luglio 2021 Off di Francesco Biagi

Rivolta o incatenamento – di Massimo Cappitti

Articoli

Nel 1934 immediatamente dopo la presa del potere da parte dei nazisti, Levinas, allora giovane studioso di filosofia, allievo di…

Leggi tutto
Sul «divenire negro del mondo». Nanorazzismo, ragione negra ed etica del passante nel pensiero di Achille Mbembe – di Alessandro Simoncini
2 Luglio 2021 Off di Francesco Biagi

Sul «divenire negro del mondo». Nanorazzismo, ragione negra ed etica del passante nel pensiero di Achille Mbembe – di Alessandro Simoncini

Articoli

[La redazione anticipa online l’articolo di Alessandro Simoncini dal titolo “Sul «divenire negro del mondo». Nanorazzismo, ragione negra ed etica…

Leggi tutto
Marx nell’orizzonte dell’estinzione – di Franco Berardi Bifo
26 Giugno 2021 Off di Francesco Biagi

Marx nell’orizzonte dell’estinzione – di Franco Berardi Bifo

Articoli

“Comunismo è il pieno ritorno dell’uomo a se stesso come essere sociale, un ritorno compiuto coscientemente abbracciando l’intera ricchezza dello…

Leggi tutto

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 6 7 8 … 19 Successivi

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Altraparola n. 8 – Sulla guerra
  • EDITORIALE DEL N. 8 DI ALTRAPAROLA
  • EDITORIALE DEL N. 8 DI ALTRAPAROLA «SULLA GUERRA»
  • Quadri – di Mario Tomai
  • Di che cosa parliamo quando parliamo di ecomarxismo? Glosse a margine del volume di J. N. Bergamo – di Francesco Biagi

Commenti recenti

  • Mario Pezzella su Il pensatore del possibile nella breccia di una rivoluzione

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019

Categorie

  • Agenda News
  • Articoli
  • Cantieri della critica
  • Numeri semestrali in pdf
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Proudly powered by WordPress | Tema: Master Blog