Altraparola

Rivista

  • Home
  • Chi siamo
  • Numeri semestrali in pdf
  • Articoli
  • Cantieri della critica
  • Agenda News
  • Sostieni
  • Libri e Pubblicazioni
  • Archivio pdf
  • Contatti
  • PER ABBONARSI
La conversione del quotidiano: Foucault e l’utopia come tecnica di vita
13 Novembre 2019 Off di Francesco Biagi

La conversione del quotidiano: Foucault e l’utopia come tecnica di vita

Articoli

[Anticipiamo l’articolo di Gianfranco Ferraro “La conversione del quotidiano: Foucault e l’utopia come tecnica di vita” che uscirà nel volume…

Leggi tutto
Il ritorno di Nane e altre magie di Liànogiu Biascà – di Luca Lenzini
31 Ottobre 2019 Off di Francesco Biagi

Il ritorno di Nane e altre magie di Liànogiu Biascà – di Luca Lenzini

Articoli

È forse un segno dei tempi che Nane Oca, il personaggio che dal 1992 è all’opera, per conto di Giuliano…

Leggi tutto
Benjamin, il rapporto di tensione teologica con la rivoluzione – di Mario Pezzella
20 Ottobre 2019 Off di Francesco Biagi

Benjamin, il rapporto di tensione teologica con la rivoluzione – di Mario Pezzella

Articoli

[Pubblichiamo la recensione di Mario Pezzella al libro La révolution est le frein d’urgence. Essais sur Walter Benjamin (éditions de…

Leggi tutto
“Vincere” di Marco Bellocchio – di Rino Genovese
11 Ottobre 2019 Off di Mario Pezzella

“Vincere” di Marco Bellocchio – di Rino Genovese

Articoli

Di Rino Genovese   Che cos’è stato e soprattutto che cos’è il fascismo? A parlarne in termini storico-politici la risposta…

Leggi tutto
Il marxismo romantico-rivoluzionario di Henri Lefebvre – Michael Löwy
2 Ottobre 2019 Off di Francesco Biagi

Il marxismo romantico-rivoluzionario di Henri Lefebvre – Michael Löwy

Articoli

[Pubblichiamo in anteprima l’articolo di Michael Löwy che uscirà nel n. 2 (ottobre 2019) di “Altraparola” dedicato al tema della…

Leggi tutto
Beni comuni ad uso civico e collettivo urbano. Un’esperienza napoletana. Intervista di Mario Pezzella e Francesco Biagi a Nicola Capone
23 Settembre 2019 Off di Francesco Biagi

Beni comuni ad uso civico e collettivo urbano. Un’esperienza napoletana. Intervista di Mario Pezzella e Francesco Biagi a Nicola Capone

Articoli

[Pubblichiamo l’intervista a Nicola Capone condotta da Mario Pezzella e Francesco Biagi uscita da poco nel n. 4 (luglio-agosto) 2019…

Leggi tutto
Oltre la signoria e la servitù
13 Settembre 2019 Off di Francesco Biagi

Oltre la signoria e la servitù

Articoli

[La redazione di “Altraparola” pubblica la recensione di Mario Pezzella uscita per l’edizione cartacea del Manifesto di ieri alla nuova…

Leggi tutto
Dal kitsch alla barbarie
4 Settembre 2019 Off di Francesco Biagi

Dal kitsch alla barbarie

Articoli

di Antonio Tricomi   Vien quasi voglia di considerare Antichi Maestri – la Commedia, come ci informa il sottotitolo, licenziata…

Leggi tutto
Vent’anni di solitudine. Sulle lezioni di Anselm Kiefer al Collège de France
24 Agosto 2019 Off di Francesco Biagi

Vent’anni di solitudine. Sulle lezioni di Anselm Kiefer al Collège de France

Articoli

[Anticipiamo la recensione al volume L’arte sopravvivrà alle sue rovine (Feltrinelli, Milano, 2018) di Anselm Kiefer scritta da Arianna Lodeserto…

Leggi tutto
Una pedagogia della resistenza. Recensione a “L’oppio del popolo” di Goffredo Fofi
16 Agosto 2019 Off di Francesco Biagi

Una pedagogia della resistenza. Recensione a “L’oppio del popolo” di Goffredo Fofi

Articoli

di Marco Gatto   «E se la cultura, in tutte le sue forme non radicali, che non guardano all’origine dei…

Leggi tutto

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 15 16 17 … 19 Successivi

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Altraparola n. 8 – Sulla guerra
  • EDITORIALE DEL N. 8 DI ALTRAPAROLA
  • EDITORIALE DEL N. 8 DI ALTRAPAROLA «SULLA GUERRA»
  • Quadri – di Mario Tomai
  • Di che cosa parliamo quando parliamo di ecomarxismo? Glosse a margine del volume di J. N. Bergamo – di Francesco Biagi

Commenti recenti

  • Mario Pezzella su Il pensatore del possibile nella breccia di una rivoluzione

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019

Categorie

  • Agenda News
  • Articoli
  • Cantieri della critica
  • Numeri semestrali in pdf
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Proudly powered by WordPress | Tema: Master Blog