Altraparola

Rivista

  • Home
  • Chi siamo
  • Numeri semestrali in pdf
  • Articoli
  • Cantieri della critica
  • Agenda News
  • Sostieni
  • Libri e Pubblicazioni
  • Archivio pdf
  • Contatti
  • PER ABBONARSI
Due ritorni: Didier Eribon e  Sergio Bologna – di Luca Lenzini
15 Marzo 2022 Off di Francesco Biagi

Due ritorni: Didier Eribon e  Sergio Bologna – di Luca Lenzini

Articoli

1. Retour à Reims di Didier Eribon uscì in Francia nel 2009 per Fayard, in Italia è apparso solo nel…

Leggi tutto
Altraparola n. 6 – Lo spirituale o il religioso
4 Marzo 2022 Off di Francesco Biagi

Altraparola n. 6 – Lo spirituale o il religioso

Numeri semestrali in pdf

Pubblichiamo il n. 6/2021 della rivista “Altraparola” (ISSN: 2612-3932) dal titolo “Lo spirituale o il religioso”. In questa pagina è…

Leggi tutto
Editoriale del n. 6/2021 di Altraparola
24 Febbraio 2022 Off di Francesco Biagi

Editoriale del n. 6/2021 di Altraparola

Articoli

[A stretto giro uscirà il n. 6/2021 di Altraparola. Anticipiamo qui l’editoriale introduttivo]   L’editoriale che segue non può proporsi…

Leggi tutto
Per una dialettica della musica elettronica. Una prospettiva adorniana – di Andrea L. Mazzola
13 Febbraio 2022 Off di Francesco Biagi

Per una dialettica della musica elettronica. Una prospettiva adorniana – di Andrea L. Mazzola

Articoli

La dialettica del materiale musicale, analizzata da Adorno in Filosofia della musica moderna[1], rappresenta il tentativo di cercare una sintesi…

Leggi tutto
L’eredità di Barth e Bonhoeffer – di Sergio Bologna
4 Febbraio 2022 Off di Francesco Biagi

L’eredità di Barth e Bonhoeffer – di Sergio Bologna

Articoli

[Anticipiamo l’articolo di Sergio Bologna che uscirà a breve nel n. 6/2021 di Altraparola intitolato “Lo spirituale o il religioso”…

Leggi tutto
Dal ciclo “Lapide” – di Marina Cvetaeva
28 Gennaio 2022 Off di Francesco Biagi

Dal ciclo “Lapide” – di Marina Cvetaeva

Articoli

[Pubblichiamo alcune poesie di Marina Cvetaeva con la traduzione dal russo e nota di Annelisa Alleva.]   1   «Esco…

Leggi tutto
PRIMA VIENE LO SPIRITO – di MARCELLO TARÌ
22 Gennaio 2022 Off di Francesco Biagi

PRIMA VIENE LO SPIRITO – di MARCELLO TARÌ

Articoli

Un fuoco cammina davanti a lui e brucia tutt’intorno i suoi nemici Le sue folgori rischiarano il mondo: vede e…

Leggi tutto
Contro la religione della morte – di Paolo Godani
18 Gennaio 2022 Off di Francesco Biagi

Contro la religione della morte – di Paolo Godani

Articoli

a Andrea Cavalletti   1. La critica della religione si è presentata quasi sempre come dissoluzione di edificanti illusioni. Dio,…

Leggi tutto
Se la vita vale. Paradossi della modernità e resistenze umane da Danilo Dolci a Mario Sanna – di Carlo Perazzo
14 Gennaio 2022 Off di Francesco Biagi

Se la vita vale. Paradossi della modernità e resistenze umane da Danilo Dolci a Mario Sanna – di Carlo Perazzo

Articoli

(Questo articolo è dedicato a Mario Sanna, alla sua famiglia e suo figlio Filippo, morto a 22 anni nel terremoto…

Leggi tutto
Postille pandemiche – di Mario Pezzella
10 Gennaio 2022 Off di Francesco Biagi

Postille pandemiche – di Mario Pezzella

Articoli

Quelle che seguono sono postille a due articoli che ho pubblicato su “Terzo giornale”, su cui non ho nulla da…

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 12 13 14 … 27 Successivi

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • LA GEOMETRIA E IL CAOS. SU LA VITA IN TEMPO DI PACE DI FRANCESCO PECORARO – DI MARIO PEZZELLA
  • Neoliberalismo, neo-populismo, neo-autoritarismo. Nuova personalità autoritaria e collasso della democrazia – Alessandro Simoncini
  • Dall’ autoritarismo agli autoritarismi – Renato Foschi
  • Autoritarismo e scuola: non solo un’ipotesi – di Elettra Stamboulis
  • Altraparola n. 11-12 (giugno/dicembre 2024) – Sul non finito, a cura di Luca Lenzini

Commenti recenti

  • Mario Pezzella su Il pensatore del possibile nella breccia di una rivoluzione

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019

Categorie

  • Agenda News
  • Articoli
  • Cantieri della critica
  • Numeri semestrali in pdf
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Proudly powered by WordPress | Tema: Master Blog