In comune. Nessi per un’antropologia ecologica (un estratto) – di Carlo Perazzo e Stefania Consigliere
Pubblichiamo, per gentile concessione dell’autore e della casa editrice, la prefazione di Stefania Consigliere e un estratto del libro di…
Rivista
Pubblichiamo, per gentile concessione dell’autore e della casa editrice, la prefazione di Stefania Consigliere e un estratto del libro di…
Per non mia ostensione Se al vuoto anzi tempo mi volgo ricolmo rientro dal vuoto. Quando pratico col niente…
Pubblichiamo il n. 8/2022 della rivista “Altraparola” (ISSN: 2612-3932; ISBN 9788833814339) dal titolo “Sulla guerra”. In questa pagina è liberamente…
Quadri di Ruggero Savinio I La colomba minacciata dall’uomo d’ombra Sfilacciato e dissolto se l’uomo d’ombra…
Il più grande pregio del volume di Jacopo Nicola Bergamo dal titolo Marxismo ed ecologia. Origine e sviluppo di un…
Si parla sempre più spesso di “guerre sul campo” e di “guerre finanziarie”, ciò che conta maggiormente nel presente. Ma…
Un’epoca della modernità s’è evidentemente conclusa. Il capitalismo è infatti divenuto capitalismo universale. Ma pandemia e guerra stanno lì…
Tra i non molti che hanno sottolineato la rilevanza semantico-concettuale della locuzione «operazione militare speciale» con cui la federazione russa…
Pubblicato per la prima volta nel 1920, Nelle tempeste d’acciaio è un romanzo autobiografico tratto dai diari dove Ernst Jünger…
Alberi vidi Su prati verdi morbidi felici come una luce aperti alberi vidi in sé conchiusi, soli, sferici…